
Brixia Romana e Vittoria Alata
Il Parco archeologico di Brixia Romana offre un percorso nella città antica tra i più significativi e meglio conservati d’Italia. Regina del Capitolium è la statua della Vittoria Alata, musa ispiratrice anche del logo del DUC, che dopo un lungo restauro conclusosi nel 2020, è stata ricollocata nel Parco Archeologico con un nuovo allestimento museale firmato dal grande architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.

Il sito UNESCO
Dal 2011, l’area monumentale con il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia e l’area archeologica del Capitolium a Brescia è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO con “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Il sito mette in luce l’importanza delle popolazioni longobarde nello sviluppo delle espressioni artistiche e spirituali dell’Età Medievale europea.

Museo di Santa Giulia
Nel Museo di Santa Giulia sono presentate circa 12.000 opere che permettono di seguire la storia di Brescia dal III millennio a.C. sino all’età rinascimentale, attraverso percorsi di visita che comprendono l’area archeologica con due abitazioni di età romana (Domus delle Ortaglie, I-III secolo d.C.), la basilica longobarda di San Salvatore (VIII secolo d.C.), il Coro delle monache (inizio del XVI secolo) e l’Oratorio romanico di Santa Maria in Solario (XII secolo), dove è custodita la Croce di Desiderio ornata da 212 gemme, opera di oreficeria carolingia.

Pinacoteca Tosio-Martinengo
Completamente rinnovata nel 2018, la Pinacoteca Tosio Martinengo accoglie nell’elegante sede di Palazzo Martinengo da Barco una preziosa e scelta collezione d’arte dal ‘300 all’800, che comprende testimonianze di assoluta fama come l’Angelo e il Redentore di Raffaello e l’Adorazione dei pastori di Lorenzo Lotto, opere della pittura bresciana del Rinascimento con Savoldo, Romanino e Moretto, fino a concludersi con l’Ottocento di Canova e Hayez.

Museo delle Armi
Il circuito comprende anche il Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, in Castello. Il Museo ospita una delle più pregiate raccolte europee di armature e armi antiche, tra cui le armature bresciane cinquecentesche, specialmente i corsaletti da fante, e le armi da fuoco con le celeberrime canne gardonesi, produzioni che hanno reso celebre Brescia nel mondo fin dal XVI secolo.
In Castello è in fase di realizzazione anche il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”. L’apertura è prevista per il 2023.

Cinema Nuovo Eden
Situata nel quartiere Carmine, la sala cinematografica Nuovo Eden, gestita da Fondazione Brescia Musei, è qualificata come Cinema d’essai e fa parte del network europeo Europa Cinemas. Il cartellone è dedicato al cinema di qualità, che propone i film dei grandi autori della contemporaneità e delle produzioni indipendenti sia italiane che straniere.

Le piazze di Brescia
Il centro di Brescia offre tante occasioni di socialità, shopping, relax, momenti conviviali a pranzo, cena o per l’aperitivo grazie alle sue piazze. Oltre a quelle più note, come Piazza della Loggia, piazza Paolo VI e piazza Vittoria, altre piazze offrono scorci non meno suggestivi, come piazza del Mercato o piazza Bruno Boni. Ai piedi del Castello, piazzale Arnaldo è inoltre lo storico centro della movida.

Teatro Grande
Passeggiando sotto i portici di corso Zanardelli, si raggiunge un altro gioiello del centro di Brescia, il Teatro Grande, che oltre alla Stagione di opera e balletto, concerti, danza, propone iniziative dedicate all’infanzia e iniziative culturali. Inoltre, è possibile accedere al Teatro per una visita guidata o per accedere al Caffè del Teatro Grande – Berlucchi, vero e proprio caffè culturale (sabato e la domenica dalle 10.00 alle 20.00).

Teatro Sociale
L’offerta culturale del centro cittadino è arricchita anche dalla stagione di prosa del Centro Teatrale Bresciano. Il Teatro Sociale e il Teatro Tina Mezzadri ospitano le produzioni del CTB, i più importanti spettacoli e nomi della scena nazionale, progetti per i giovani, per neofiti e appassionati del teatro.

Il Carmine
Spostandosi nel quartiere Carmine, tra i più vivaci del centro cittadino per la ricca offerta di luoghi di aggregazione e la proposta di artigianato artistico, si trova anche un’area verde, il parco di via Odorici, attrezzato per i bambini. Il parco offre anche la possibilità di visitare Bunker Vik, rifugio antiaereo degli anni ‘40 che attualmente è stato attrezzato per ospitare attività espositive e performative di arte contemporanea.

Il castello
Arroccato sul monte Cidneo, il Castello di Brescia, denominato il Falcone d’Italia, è la seconda fortezza più grande d’Europa, nonché tra le aree più suggestive della città.
Passeggiando al suo interno sono ancora ben visibili i segni del passato: il Mastio con la Torre dei Prigionieri, il ponte levatoio e la Torre Mirabella sono testimonianze del periodo comunale e della dominazione viscontea, mentre i massicci bastioni, con il portale d’ingresso monumentale, documentano la potenza della Serenissima, che resse la città per circa quattro secoli.
Da qui il panorama si apre sulle pendici dei Ronchi e sul cuore della città, ma non è raro riuscire ad ammirare anche la catena appenninica che, all’orizzonte, fa da cornice alle valli bresciane.