
La 1000 Miglia
Tra le iniziative ricorrenti, che connotano l’identità stessa della città, c’è sicuramente la 1000 Miglia, rievocazione della storica competizione automobilistica stradale di granfondo disputata tra il 1927 e il 1957. La gara d’auto d’epoca per eccellenza è diventata icona del Made in Italy nel mondo. La partenza e l’arrivo dalla storica passerella di viale Venezia sono accompagnati da eventi, mostre, concerti.

Il Festival Pianistico Internazionale
Il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, fondato nel 1964 in onore di Arturo Benedetti Michelangeli, ospita ogni anno il meglio del pianismo internazionale, con strumentisti, cantanti, direttori ed orchestre provenienti da tutto il mondo. Il programma è caratterizzato da una fisionomia a tema, con un filo conduttore che, di volta in volta, consente di mettere a fuoco un autore, un ambiente culturale, un periodo storico.

Festa dell’Opera
La Festa dell’Opera è un progetto ideato e realizzato da Fondazione del Teatro Grande di Brescia. Con decine di appuntamenti diffusi in città, tutti gratuiti, è diventato un’iniziativa molto apprezzata per la capacità di portare l’opera, con contaminazioni con altri linguaggi musicali, fuori dal Teatro, per avvicinare appassionati e neofiti di ogni età.

Festa della Musica
Brescia è inoltre diventata un punto di riferimento a livello nazionale per la Festa della Musica, evento che unisce centinaia di città in Europa per celebrare l’arrivo dell’estate. Con centinaia di palchi distribuiti in tutta la città e migliaia di artisti che arrivano anche da fuori regione, la Festa della Musica di Brescia offre un palinsesto di qualità, variegato per generi proposti.

Estate in Castello
Protagonista indiscusso della stagione estiva è il Castello, che, oltre ad essere un luogo suggestivo per trascorrere le serate estive, è anche diventato un contenitore di iniziative per tutte le età: concerti e festival musicali, laboratori per bambini, aperitivi nella terrazza panoramica, serate di osservazione astronomica, rassegne enogastronomiche, proposte culturali.

Festival La Strada
Dal 2007, il progetto La Strada rende Brescia una finestra aperta su circo contemporaneo, danza, musica e teatro urbano a livello internazionale, durante l’estate in città. In programma, performance di altissimo livello artistico, che rendono il patrimonio architettonico e culturale della città il palcoscenico di artisti provenienti da tutto il mondo.

Fiera del Libro
Tra gli appuntamenti più attesi, che proiettano Brescia nel panorama nazionale, c’è anche Librixia, la Fiera del Libro che si svolge tradizionalmente tra settembre ed ottobre. Lo stand di piazza Vittoria con la presenza di editori da tutta Italia rappresenta il cuore della fiera, a cui si aggiunge il ricco calendario di incontri con gli autori in diverse location storiche del centro.

Natale a Brescia
Per il Natale, è diventato un appuntamento tradizionale il ricco calendario di appuntamenti promossi dal Comune dal giorno di Santa Lucia, fino all’Epifania, che coinvolgono anche i commercianti del DUC: concerti, aperture straordinarie dei musei, pista di pattinaggio, giostra per i bambini, esibizioni di artisti di strada, eventi gastronomici, tra le luci delle decorazioni natalizie.

La festa dei Patroni
La Festa dei Santi Patroni Faustino e Giovita del 15 febbraio è l’occasione per scoprire il volto sacro e quello più popolare di Brescia. Il primo è rappresentato dai riti religiosi, anche molto suggestivi, che ruotano attorno alla Festa dei Santi, come la Cerimonia del Galero Rosso.
L’anima più popolare della Festa è la tradizionale Fiera, con il serpentone colorato di bancarelle che si snoda per tutto il centro storico, richiamando oltre 200.000 visitatori ogni anno.