
I Distretti Urbani del Commercio nascono nel 2009, dalla volontà di Regione Lombardia di individuare un modo innovativo per promuovere il commercio urbanocome fattore di aggregazione in grado di attivare positive dinamiche economiche, sociali e culturali.
A Brescia, il DUC è il contenitore di politiche attive che supporta il commercio urbano da oltre 10 anni, sulla base di una visione strategica di lungo periodo basata su due presupposti:
- il riconoscimento delle attività commerciali e artigiane non solo come operatori economici, ma in qualità di veri e propri poli di attrazione verso la città;
- la consapevolezza che la rete commerciale cittadina è un tessuto dinamico, strettamente connesso con il contesto sociale, urbano, economico.
Le attività e i progetti del DUC di Brescia puntano ad accompagnare il commercio urbano nella sua evoluzione, favorendo l’equilibrio fra i vari format commerciali ed il rafforzamento dell’identità dei luoghi.
La strategia del DUC

Il DUC vuole essere il motore di un processo di innovazione del tessuto economico urbano, capace di valorizzare la sinergia tra il commercio urbano e l’ecosistema culturale, con interventi che considerano il ruolo di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” come una pietra miliare capace di rafforzare ulteriormente la ripartenza post Covid-19.
Le linee di azione prevedono di:
- supportare le attività economiche del Distretto;
- ridurre gli spazi commerciali sfitti e contrastare la desertificazione commerciale;
- migliorare la qualità urbana in relazione al commercio di vicinato;
- sviluppare nuovi servizi per imprese, utenti, visitatori e turisti;
- favorire l’attrattività urbana;
- gestire efficacemente ed unitariamente le politiche attive del DUC.
Queste azioni si traducono in 4 macro-aree di intervento del DUC: riattivazione e sviluppo; promozione e visita; assetto urbano; coordinamento.
- Riattivazione e sviluppo
Azioni a sostegno diretto delle imprese con bandi per interventi economici per la ricostruzione e il consolidamento delle attività commerciali; studi e analisi specifiche per operare strategie basate su dati certi e precisi.
- Promozione e visita
Nuovi servizi, anche digitali, al consumatore, e nuovo brand del DUC per consolidare l’identità del commercio urbano.
- Coordinamento
Creazione di una identità condivisa, in grado di raggruppare le singole imprese e dar loro forza e sostanza all’interno di un sistema comune d’immagine e servizi, attraverso il nuovo Manager del DUC e alle reti d’impresa presenti all’interno del perimetro distrettuale (Consorzi e associazioni d’imprese), che hanno contribuito negli anni alla vitalità del distretto e all’ottenimento di importanti risultati.
- Urbanistica
Cambiamenti strutturali, come la creazione di assi e vie commerciali, individuazione e mappatura di contenitori commerciali di piccola e media dimensione, definizione di strategie pubbliche per riattivare i negozi sfitti.
Il perimetro del DUC di Brescia

Chi fa parte del DUC
Dal punto di vista geografico, il Distretto Urbano del Commercio di Brescia coincide tradizionalmente con l’area centrale della città, in quanto zona vocata al commercio e caratterizzata dalla continuità di offerta data dalla presenza di negozi, botteghe, ristoranti, bar e attività economiche.
Il perimetro, rielaborato nel 2020 sulla base dell’analisi di Laboratorio Urb&Com del Politecnico di Milano, include la parte della città racchiusa tra le mura venete, il Quartiere del Carmine, le zone attorno a via Einaudi e alla Stazione Fs.

Lo sviluppo del DUC
L’analisi del Laboratorio Urb&Com del Politecnico di Milano ha consentito di identificare 16 sistemi commerciali, caratterizzati da specifiche vocazioni prevalenti: commercio, somministrazione di cibo e bevande, terziario direzionale, artigianato.
Per preservare e valorizzare questa complessità, il DUC si propone di elaborare strategie d’azione differenziate per ciascun sistema.

L’evoluzione del DUC
Il DUC punta a consolidare l‘identità di Distretto, valorizzando l’eterogeneità dell’offerta e l’integrazione tra commercio, cultura, eventi, servizi, in quanto elementi costitutivi di un unico, grande polo attrattivo.
In questo senso, il perimetro non è solo uno strumento per definire l’area geografica di intervento delle politiche attive per il commercio, ma anche l’occasione per estendere lo spazio d’azione, passando da un mero distretto commerciale ad uno più ampio, caratterizzato da un mix di servizi, in cui il commercio è il caposaldo che coesiste con le diverse vocazioni.
La Governance del DUC

Il Comitato per lo sviluppo economico locale, basato sul partenariato pubblico/privato, è la cabina di regia unitaria che promuove e supporta attrattività e competitività del DUC, sulla base di una visione strategica e di investimento condivisa.
Dal 2021, il Comitato per lo sviluppo economico locale ha individuato il primo Manager del DUC di Brescia, l’architetto Giovanni Fontana.