Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, DUC Brescia in collaborazione con Brescia nel Piatto propone un percorso formativo gratuito, dal valore complessivo di 2.000€, pensato per la promozione e divulgazione del patrimonio enogastronomico dei due territori.
L’iniziativa è rivolta ai ristoratori delle due province e comprende quattro incontri che si terranno a luglio, settembre e ottobre presso l’aula magna della scuola di formazione CAST Alimenti di Brescia. Ad ogni masterclass saranno presenti uno chef bresciano e uno chef bergamasco che presenteranno due ricette speciali, rappresentative dei rispettivi territori e simboli di unione delle diverse ma vicine tradizioni culinarie.
Al termine dell’intero percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che consentirà ai partecipanti di essere riconosciuti come “Ambasciatori dei Sapori” e rientrare in un circuito di promozione delle nostre eccellenze.
L’iscrizione è gratuita, basta compilare il modulo online




Il programma e i docenti
I 4 incontri saranno organizzati come segue:
- Durata: 2 ore e 30 min
- Orario: dalle 15:00 alle 17:30
- Luogo di svolgimento: CAST Alimenti – Via Serenissima, 5 – 25135 Brescia
- Dress code: divisa da chef (utile ai fini del materiale da produrre durante l’evento)
PRIMA GIORNATA – Martedì 11 luglio 2023
Durante la prima giornata avremo come docenti Riccardo Scalvinoni, del ristorante “Il Colmetto”, stella verde Michelin e i fratelli Alex e Vittorio Manzoni dell’Osteria degli Assonica, una stella Michelin.
SECONDA GIORNATA – Lunedì 17 luglio 2023
Nel corso della seconda masterclass i protagonisti saranno il maestro pasticcere Iginio Massari, miglior pasticcere d’Italia Gambero Rosso, insieme a Enrico “Chicco” Cerea, patron con il fratello Bobo del tre stelle Michelin “Da Vittorio”.
TERZA GIORNATA – Lunedì 4 settembre 2023
Nel terzo incontro la coppia di chef sarà composta da Stefano Cerveni, una stella Michelin con il suo “Due Colombe” di Borgonato in Franciacorta e l’amico Roberto Proto, chef patron del ristorante “Il Saraceno”.
QUARTA GIORNATA – Giovedì 19 ottobre 2023
La quarta e ultima giornata sarà chiusa da due protagonisti del territorio bresciano, ovvero il due stelle Michelin bretone Philippe Léveillé e Marco Porteri, chef della trattoria “Porteri” di Brescia.
Inoltre, durante i mesi di ottobre e novembre 2023 potrà essere sviluppato un calendario di serate dedicate alla presentazione dei piatti all’interno dei ristoranti divenuti Ambasciatori dei Sapori, coniugando la sfera enogastronomica con quella culturale attraverso live performance e altre iniziative.
Partecipa e diventa Ambasciatore dei Sapori




Unire cultura enogastronomica e teatro per creare un’eredità culinaria di Capitale Italiana della Cultura
Ambasciatori dei Sapori ha la finalità di avvicinare le due città e le due province, promuovendone i tesori nascosti attraverso la creazione di un “Menù Capitale” capace di costruire un’eredità di Capitale Italiana della Cultura (anche culinaria) per gli anni a venire.
Questo Menù Capitale, realizzato dai nostri docenti, sarà fonte d’ispirazione per tutti i ristoratori, che potranno proporre o rivisitare le medesime ricette presso le proprie attività.
Il secondo obiettivo è quello di creare un ulteriore binomio, fra la cultura enogastronomica e il teatro. La collaborazione con alcune compagnie teatrali del territorio vuole intercettare, attraverso una strategia di comunicazione mirata, il pubblico che assiste agli spettacoli cittadini, coinvolgendolo con la proposta del Menù Capitale, ispirato alle ricette degli 8 Chef.
Requisiti di partecipazione
Ambasciatori dei Sapori è dedicato prioritariamente ai ristoratori dei Distretti Urbani del Commercio “DUC Brescia”, in qualità di ideatore e promotore dell’iniziativa, e “DUC Bergamo”, in qualità di co-protagonista di #BGBS2023.
Viene comunque data la possibilità di iscrizione alle attività che rientrano nelle due province, la cui partecipazione verrà confermata in caso di disponibilità.
Il percorso formativo è gratuito e ha un valore complessivo di € 2.000,00 (€ 500,00 a Master Class). Si richiede la presenza a tutte le Master Class (non è prevista attività laboratoriale da parte degli iscritti). Si raccomanda la massima serietà nella partecipazione: per tale motivo l’assenza ingiustificata senza preavviso potrà comportare una penale.